-
18 giugno 2020
Il Dott. Matteo Di Minno, dell’Università “Federico II” di Napoli, sarà a disposizione per rispondere alle domande online dei pazienti
L’ emofilia è una malattia emorragica rara originata...
-
18 giugno 2020
La molecola, impiegata in combinazione, ha dimostrato di ridurre il rischio di progressione di malattia o morte
Milano – La Commissione Europea ha approvato isatuximab in combinazione con pomalidomide...
-
18 giugno 2020
La maggior parte dei pazienti ha raggiunto e mantenuto l’indipendenza da trasfusioni, con livelli di emoglobina significativamente migliorati
Milano - In occasione dell'edizione virtuale del 25°...
-
18 giugno 2020
In Europa, il farmaco potrà essere usato anche in bambini e adolescenti con mutazione R117H
La Commissione Europea (CE) ha ufficialmente approvato l’estensione delle indicazioni relative a ivacaftor...
-
18 giugno 2020
Il farmaco mostra benefici nella maggioranza dei pazienti, ma in alcuni casi perde il suo effetto: i reumatologi della SIR hanno cercato di capirne il motivo
Siena – La malattia di Still dell'adulto...
-
17 giugno 2020
L’INPS annuncia anche la ripresa delle visite di accertamento e aggravamento
Con il Messaggio n. 2330 del 5 giugno scorso il Direttore Generale dell’INPS, Gabriella Di Michele, ha annunciato...
-
17 giugno 2020
Le parole dell’autrice: “La mia paura grande era di contagiare mio figlio, che è affetto da distrofia FSHD”
“ Mi sono “segregata” per scongiurare con le massime precauzioni possibili...
-
17 giugno 2020
Accolto l’appello di APIAFCO per la tutela dei ragazzi immunodepressi o con patologie gravi
Bologna – Accolto l’appello dell’ Associazione Psoriasici Italiani Amici della Fondazione Corazza...
-
17 giugno 2020
Gli ultimi dati dello studio NURTURE dimostrano i benefici di un trattamento precoce e prolungato con il farmaco
Milano – In occasione del recente congresso virtuale Cure SMA Research & Clinical...
-
17 giugno 2020
Terapia genica obiettivo principale. Ma anche codice di esenzione, percorsi diagnostici terapeutici e registro pazienti
La sindrome CDKL5 è una rara malattia neurologica di origine genetica,...
-
10 giugno 2020
Il medicinale appartiene alla classe degli oligonucleotidi antisenso e viene somministrato tramite iniezione sottocutanea domiciliare
L'Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità...
-
10 giugno 2020
Il farmaco è stato raccomandato per il trattamento di pazienti adulti con patologia cronica e fenotipo progressivo
Ingelheim (GERMANIA) – Il Comitato per i Medicinali per Uso Umano (CHMP) dell’Agenzia...
-
10 giugno 2020
Il farmaco è indicato per il trattamento delle forme tumorali metastatiche o localmente avanzate
Milano – Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale della determina che ne ammette la rimborsabilità...
-
10 giugno 2020
La prof.ssa Fiorina Giona: “La terapia domiciliare è sicura e migliora sia la compliance che la qualità di vita del paziente”
Roma – La malattia di Gaucher è una condizione genetica...
-
9 giugno 2020
Per affrontare la situazione, il Garante per la protezione dei Dati Personali ha previsto una deroga all’art. 110 del Codice Privacy
La pandemia di COVID-19 ha messo in luce, fin dal suo esordio,...
-
9 giugno 2020
L’associazione “Il sorriso Angelman” ha cambiato nome, ma non obiettivo: trovare una cura per la malattia
L’associazione “Il sorriso Angelman” nasce nel 2014 , con il nome “Il sorriso...
-
6 giugno 2020
Assenze lavorative, permessi Legge 104, indennità, bonus babysitter e smart working: tutto ciò che c’è da sapere
In piena fase “riaperture”, dopo la tanto attesa pubblicazione in Gazzetta...
-
6 giugno 2020
Secondo gli esperti, la terapia con statine e inibitori del PCSK9 deve proseguire anche in terapia intensiva per COVID-19
Helsinki (FINLANDIA) – I primi dati provenienti dalla città cinese...
-
6 giugno 2020
L’obiettivo è studiare l’evoluzione del genoma virale e la risposta delle cellule respiratorie dei pazienti
Napoli – Anche l’Istituto Telethon di genetica e medicina (Tigem) di Pozzuoli...
-
6 giugno 2020
Il 28% dei pazienti trattati ha raggiunto l’assenza di attacchi nella fase di mantenimento dello Studio 013
Zugo (SVIZZERA) – Arvelle Therapeutics ha annunciato la pubblicazione dei risultati...
-
6 giugno 2020
Il prof. Giuseppe Novelli (Roma) illustra i più recenti approcci terapeutici in sperimentazione contro la malattia virale
Da quando è scoppiata l’emergenza Coronavirus, la pagina del sito web...
-
4 giugno 2020
Annalisa Scopinaro (UNIAMO): “In questa situazione di emergenza, i malati rari vanno monitorati, tutelati e supportati con maggiore attenzione”
Roma – Il Coronavirus un’emergenza nell’emergenza...
-
4 giugno 2020
Le associazioni di pazienti si battono affinché venga estesa in tutta Italia la possibilità della terapia a domicilio
Il contagio da SARS-CoV-2 è un rischio per persone con una condizione di...
-
4 giugno 2020
La procedura, eseguita al San Raffaele di Milano, ha permesso di arrestare la degenerazione visiva causata dalla malattia
Non sono pochi i genitori che si trovano a dover gestire i problemi di vista...
-
4 giugno 2020
La dott.ssa Alessandra Balestrazzi (Roma): “La patologia insorge tipicamente tra la prima pubertà e la fine dell’infanzia”
La cornea tende ad assottigliarsi e ad assumere una forma a cono,...
-
4 giugno 2020
I bambini contagiano? La didattica a distanza può davvero funzionare? Facciamo il punto con gli esperti
Ormai ce lo stiamo chiedendo tutti: le scuole, di ogni ordine e grado, riapriranno davvero...
-
2 giugno 2020
Il farmaco ha dimostrato benefici prolungati in relazione a neuropatia e qualità di vita, senza nuovi problemi di sicurezza
Boston e Carlsbad (USA) – La rivista European Journal of Neurology...
-
2 giugno 2020
Sul sito della LIRH il messaggio di speranza di Paola, madre di una giovane paziente
Nel biglietto d’auguri che la fondazione LIRH ( Lega italiana Ricerca Huntington ) ha diffuso lo scorso 10...
-
28 maggio 2020
Al via dal 5 giugno il ciclo di appuntamenti promosso da OMaR e Famiglie SMA, per un confronto con specialisti spesso poco consultati come ginecologi, dermatologi e logopedisti
Roma – Fisicamente...
-
28 maggio 2020
Uno studio italiano evidenzia come non vi siano prove del fatto che ACE-inibitori e sartani favoriscano o aggravino l’infezione da SARS-CoV-2
Milano – Sartani e ACE-inibitori , farmaci diffusamente...